
FIORI DI BACCO – VERMENTINO NERO LUNAE
Tempo di Covid 19 che continua ad impedire di vederci e degustare insieme il nettare di bacco che come sapete è elemento strettamente legato oltre che al piacere anche alla socialità ed alla condivisione. Ed allora perchè non suggerire qualche rimedio rilassante, ricostituente ed antidepressivo che ci permetta di affrontare meglio lock down vari, smart […]

IL BRUNELLO NEL CUORE 2019
Iniziamo col dire che il 2014, come stranoto, non è stata un annata buona soprattutto per i rossi corposi e muscolari come il brunello. Tuttavia, vuoi per la cura ed i sacrifici fatti in vigna, vuoi per le sapienti gestioni del vino in cantina i produttori di Brunello non se la sono cavata, a parere […]

CANTINA CENCI
Vi racconto di un’antica cantina sita a San Biagio della Valle (Marsciano, Perugia) già attiva probailmente nel 1600 ad opera dei frati Olivetani ( vds. sopra ristilizzazione del logo) riportata a nuova vita dalla famiglia Cenci a partire dagli anni 50′ e di un incontro con Giovanni Cenci, vignaiolo “resistente”, agrononomo, sommelier, ma soprattutto […]

30 novembre e 1 dicembre : la straordinaria ecletticità del Verdicchio; degustazione dei vini dell’azienda di Cupramontana (Jesi) La Marca di San Michele = vini bio e con lieviti naturali
Il 30 novembre ed il primo dicembre assaggeremo i meravigliosi vini di quest’azienda ultra biologica. Il verdicchio in versione spumantizzata ( metodo classico), giovane ed invecchiato in legno per 18 mesi. In tutte le versioni troveremo risultati sorprendenti per gusto e qualità che solo questo “trebbiano” sa dare. Seguirà un montepulciano in purezza prodotto in […]

Degustazione vini Bio del FRIULI in abbinamento con cibi locali
Degustazione di due bianchi ed un rosso, caratteristici nonché massime espressioni del territorio friulano : il tradizionalissimo e famossissimo Tocai o Tai del Friuli che ora dopo la contesa sul nome vinta dagli ungheresi con il loro Tokaji (vino del tutto diverso dal primo ed in genere dolce), ha perso il proprio storico nome in favore […]

Degustazione dei vini di Renzo Drocco
Il 10 e l’11 novembre si è svolta la degustazione dei vini di Renzo Drocco presso Mind, estesa a due giorni visto il successo riscosso. La famiglia Drocco da un paio di generazioni produce vini a Rodello (CN), Langa piena. In particolare abbiamo degustato Arneis della Langhe, Favorita, Barbera, Dolcetto d’Alba e Nebbiolo. I vini prodotti […]
Le cantine Pallavicini
Il Lazio ha una storia vinicola antica basata su vini popolari e di largo consumo quali il Frascati, l’Est Est Est, il Cesanese, etc., ma solo da ultimo ha iniziato ad affinare la qualità dei vini ed a tutelare le sue produzioni. Testimonianza principale sono le tre DOCG recentemente costituite del Frascati, Frascati Cannellino e […]