Posted: 31 gennaio 2021
Ma cosa c’entra l’Isola del Formaggio con Fiori di Bacco ? C’entra perchè se il vino è un piacere, lo sono altrettanto le eccellenze gastronomiche che ad esso si accompagnano! Ecco perchè oggi vi voglio parlare di un ottimo caseificio artigianale della provincia di Roma e di alcuni suoi prodotti di nicchia, suggerendo poi qualche […]
Posted: 16 dicembre 2020
Oggi parliamo del Pinot Bianco della cantina di Bolzano, ottima cooperativa di produttori come tante altre in Alto Adige. Un vino di grande eleganza, finezza e qualità nonché con un ottimo rapporto prezzo/qualità. Tutto da uve di Pinot Bianco coltivate nei dintorni di Bolzano su terreni ghiaio/sabbiosi e calcarei che insieme alla forte escursione termica […]
Posted: 2 dicembre 2020
Questa volta iniziamo dal prezzo. Lo trovate scontato a più o meno 6 euro dai circa 9 che quotava a prezzo pieno, annata 2018. Vino di scarsa qualità o di serie B ? Niente affatto un bianco di ottima qualità ed estrema eleganza prodotto dalla nota casa vinicola “Rapitalà” in una delle sue più antiche […]
Posted: 16 novembre 2020
Tempo di Covid 19 che continua ad impedire di vederci e degustare insieme il nettare di bacco che come sapete è elemento strettamente legato oltre che al piacere anche alla socialità ed alla condivisione. Ed allora perchè non suggerire qualche rimedio rilassante, ricostituente ed antidepressivo che ci permetta di affrontare meglio lock down vari, smart […]
Posted: 5 gennaio 2020
Iniziamo l’anno riprendendo la consueta tradizione degli assaggi effettuati assieme al produttore sempre con orientamento a quei vignaioli che hanno “le mani in vigna”, per un consumo e un enoturismo sostenibile e non compulsivo. Questa volta ci recheremo direttamente in visita alla cantina Casale della Ioria (Piglio – Anagni), ove sarà possibile degustare gli ottimi […]
Posted: 3 aprile 2019
Giovedì 11 aprile appuntamento alla scuola di cucina, ristorante e pasticceria ” I ragazzi dell’Eoile” di Rossano Boscolo per degustare l’ansonica dell’Argentario prodotta dall’azienda”IL CERCHIO BIO” di Capalbio. Assaggeremo l’ansonica sia in versione secca ( con il menù di pesce) sia in versione passito con il dolce. Insieme all’ansonica avremo modo di degustare anche altri […]
Posted: 24 febbraio 2019
Iniziamo col dire che il 2014, come stranoto, non è stata un annata buona soprattutto per i rossi corposi e muscolari come il brunello. Tuttavia, vuoi per la cura ed i sacrifici fatti in vigna, vuoi per le sapienti gestioni del vino in cantina i produttori di Brunello non se la sono cavata, a parere […]
Posted: 14 giugno 2018
L’azienda si trova nel cuore dell’ex cratere vulcanico e lago Regillo, dove peraltro si svolse, nel 496 A.C. una delle battaglie cruciali contro i Latini, che permise a Roma di continuare la sua espansione “blindandosi” a sud . Il terreno è decisamente vulcanico e minerale e gode di un’ottima posizione, abbastanza riparata […]
Posted: 11 marzo 2018
Iniziamo col dire che l’annata 2013 del brunello si presenta di buona qualità e molto interessante, anche se l’impressione generale ricavata dai vari assaggi suggerirebbe di aspettare ancora qualche tempo prima di pronunciarsi definitivamente. Infatti acidità e tannini evidenziano in media vini ancora non del tutto pronti, ma per importanza e qualità fanno presagire […]
Posted: 14 gennaio 2018
Vi racconto di un’antica cantina sita a San Biagio della Valle (Marsciano, Perugia) già attiva probailmente nel 1600 ad opera dei frati Olivetani ( vds. sopra ristilizzazione del logo) riportata a nuova vita dalla famiglia Cenci a partire dagli anni 50′ e di un incontro con Giovanni Cenci, vignaiolo “resistente”, agrononomo, sommelier, ma soprattutto […]
Posted: 19 novembre 2017
Il 30 novembre ed il primo dicembre assaggeremo i meravigliosi vini di quest’azienda ultra biologica. Il verdicchio in versione spumantizzata ( metodo classico), giovane ed invecchiato in legno per 18 mesi. In tutte le versioni troveremo risultati sorprendenti per gusto e qualità che solo questo “trebbiano” sa dare. Seguirà un montepulciano in purezza prodotto in […]
Posted: 19 novembre 2017
La Casettina si trova a Scansano e fa capo alla famiglia dei viticoltori Guglielmini, presenti in Maremma da generazioni come produttori e venditori di vino sfuso. ed ora passati all’imbottigliamento con ottimi risultati. Producono in prevalenza un ottimo e suadente morellino (sangiovese con percentuali minime di Cabernet Sauvignon e Syrah) giovane e passato in […]
Posted: 22 ottobre 2017
Questi appunti di degustazione riguardano, senza nessuna pretesa di esaustività, alcuni vini della la regione costiera della Croazia, dal clima mite mediterraneo e non quelli dell’interno, impervio e dal clima continentale , dove – soprattutto nella parte montuosa del nord est- troviamo importanti espressioni di rossi “internazionali” quali Pinot Noir, Cabernet, Merlot, etc e la […]
Posted: 16 aprile 2017
Degustazione di due bianchi ed un rosso, caratteristici nonché massime espressioni del territorio friulano : il tradizionalissimo e famossissimo Tocai o Tai del Friuli che ora dopo la contesa sul nome vinta dagli ungheresi con il loro Tokaji (vino del tutto diverso dal primo ed in genere dolce), ha perso il proprio storico nome in favore […]
Posted: 17 febbraio 2017
GIOVEDI’ 23 E VENERDI’ 24 FEBBRAIO PRESSO MIND CIBO PER LA MENTE, VIA FEDERICO NANSEN 62 ROMA ORE 20=
Posted: 4 gennaio 2017
Appuntamenti il 17 ed il 19 gennaio 2017 Ore 20 presso MIND Cibo per la Mente, Via Federico Nansen, 12 ROMA. Prenotazione obbligatoria presso info@devino.it
Posted: 4 gennaio 2017
Vino prodotto da uve di nebbiolo (localmente chiavennasca) nella piccola enclave vinicola della Valtellina (SO), Lombardia da una famiglia che da generazioni produce vino da vigne situate su terrazzamenti faticosamente ricavati dal fianco sud est delle montagne che circondano la valle alpina. Altezza delle vigne circa 450 – 500 mt. Nebbiolo al 100% (sottozona Sassella); macerazione […]
Posted: 26 dicembre 2016
CAPOVOLTO : Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC classico superiore. Azienda La Marca di San Michele, Cupramontana, Marche anno 2105; titolo alcolometrico 14% vinificazione con piè de cuve e fermentazione spontanea Solo mosto fiore che viene affinato in acciaio per sei mesi sui propri lieviti (sur lie). Terreni argillosi (marne), calcarei e con presenza di gesso. Agricoltura […]
Posted: 20 dicembre 2016
Una famiglia che lavora e vive in vigna, una zona tra le più vocate di Montalcino esposta a sud ovest e riparata dall’Amiata, terreno abbastanza elevato con argilla e scheletro. Il risultato ? Dei vini superbi che reputo tra i migliori di Montalcino e della Toscana con un ottimo rapporto qualità/prezzo. In particolare sia il rosso che il […]
Posted: 18 dicembre 2016
, Veneto MOROPIO : Amarone DOCG da un vigneto di Marano di Valpolicella, Veneto con uvaggio di Corvina, Corvinone, Rondinella e poca Molinara. Vino gradevolissimo di colore rosso rubino carico, aroma intenso di ciliegia e frutti di bosco ma anche fiori scuri e spezie dolci. Armonia e complessità spiccate. Al gusto il Moropio si presenta secco, morbido, pieno ed equilibrato con buona persistenza e piacevole retrogusto amarognolo. Le […]
Posted: 5 dicembre 2016
Il Mercato dei Vini della Fivi che si è tenuto a Piacenza il 26 e 27 novembre è stato un gran bell’evento che ha visto partecipare circa 420 vignaioli ( in deciso aumento rispetto all’anno scorso) ed oltre 9.000 visitatori che, con l’azzeccatissima consueta formula, hanno potuto discutere, assaggiare ed acquistare direttamente dai produttori i vino di […]
Posted: 13 novembre 2016
Il 10 e l’11 novembre si è svolta la degustazione dei vini di Renzo Drocco presso Mind, estesa a due giorni visto il successo riscosso. La famiglia Drocco da un paio di generazioni produce vini a Rodello (CN), Langa piena. In particolare abbiamo degustato Arneis della Langhe, Favorita, Barbera, Dolcetto d’Alba e Nebbiolo. I vini prodotti […]
Posted: 15 ottobre 2016
All’Hotel Imperiale di Via Veneto VENERDI’ 4 NOVEMBRE una serata in compagnia dei nuovi produttori di Capalbio e dei loro vini con assaggio di cibo maremmano. Dalle 18 alla 22 si potranno assaggiare una molti dei vini prodotti da queste innovative cantine situate tra il mare e le prime colline della Maremma. Dai vini […]
Posted: 4 ottobre 2016
DIVERSI VIGNETI SOPRA SCANSANO A 550 METRI DI ALTEZZA IMMERSE IN BOSCHI SECOLARI, UN TERRENO RICCO DI SCHELTRO E SASSI, GRANDI ESCURSIONI TERMICHE, NEBBIA, TALVOLTA NEVE… IL RISULTATO ?? SYRAH, PINOT NERO, SAUVIGNON DI PARTICOLARE E FINISSIMA QUALITA’… INUTILE PARLARNE VENITE A BERLO !!!! IN ABBINAMENTO A CIBI PENSATI ASSIEME ALLA SCUOLA DI CUCINA MIND… […]
Posted: 17 aprile 2016
Annata : 2014 Uvaggio : Sangiovese 100% Territorio : Montalcino (SI) Regione : Toscana Bel frutto accompagnato da leggeri sentori terziari da breve passaggio in legno grande. Bocca corrispondente al naso con gusto armonico e rotondo. Discrete acidità e persistenza. Buono il rapporto qualità prezzo.
Posted: 2 aprile 2016
I Vini degustati. Tutti ottimi prodotti. Tra questi segnalo I due CESANESI “Campo Nuovo” e “tenuta della Ioria” Superiore. Frutto, corpo e piacevolezza… ed ottimo rapporto qualità prezzo. Complimenti ai produttori. Segnalo infine i due spumanti di Passerina e rosé di Cesanese. Esperimenti di charmat di lungo affinamento 2 – 3 anni meravigliosamente riusciti. Da provare! […]
Posted: 20 marzo 2016
DA MERCOLEDI’ 6 APRILE ALLA “ANTICA ENOTECA MANZONI” DI PIAZZALE ARDIGO’ DALLE 18,30 ALLE 20 IN COLLABORAZIONE CON DEVINO.
Posted: 19 marzo 2016
Annata 2014 Uvaggio : Tocai Friulano 100% Territorio . Le Vigne del Ribel, Cormons, Friuli Un bel vino fedele alla tradizione locale del friulano, di buona struttura e sapidità, ma elegante e raffinato. Rispondenza perfetta tra naso e bocca con retrogusto finale leggermente amarognolo/mandorlato. Considerando che si tratta di un 2014 il vino va sicuramente […]
Posted: 15 marzo 2016
Sabato 12 una splendida giornata a Camigliano con degustazione di Brunelli e Rossi di Montalcino d’eccellenza. Nei prossimi giorni seguirà un breve resoconto della giornata e la nostra recensione dei vini e del cibo.
Posted: 20 febbraio 2016
Sabato 12 marzo 2016 In occasione dell’uscita dell’annata 2011 del Brunello di Montalcino abbiamo selezionato alcuni “brunelli” da degustare con gli amici che vorranno partecipare nello spendido borgo medievale di CAMIGLIANO, a poca distanza da Montalcino. Il programma della giornata prevede l’appuntamento a Camigliano alle ore 11.30 presso il ristorante “IL GALLETTO” degustazione di alcuni […]
Posted: 27 dicembre 2015
Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico. Molière
Posted: 22 novembre 2015
Il 10 dicembre assaggeremo alcuni vini della DOC e DOCG Montecucco. Un sangiovese prodotto in un area compresa tra la Doc del Morellino di Scansano e quella del Brunello, sulle colline che salgono dal mare verso l’Amiata e Siena tra i 350 ed i 450 metri di altezza. Potremo quindi verificare come lo stesso tipo di vitigno cambia in […]
Posted: 16 settembre 2015
Un abbinamento contro corrente…nel tramonto di Talamone Aperitivo ostriche ed Ansonica, Ristorante Sunset c/o Il Poderino di Talamone. 19 settembre 2015 h 19:00 Ostriche e Tardare di Sgombro con l’Ansonica dell’Az. Agr. Bio “Il Cerchio”. Per chi volesse continuare l’Avventura Gustativa è prevista anche una cena con Alcune specialità locali dello Chef: Parmigiana di Pesce […]